Skip to main content

Pompe sommerse ad alte prestazioni, progettate per garantire efficienza, durata e risparmio energetico, ideali per affrontare le sfide dell’agricoltura.

L’innovazione in agricoltura è un tema di grande attualità, fondamentale per affrontare le sfide del settore. La gestione sostenibile dell’acqua è ormai una priorità assoluta: secondo un recente rapporto dell’OCSE, entro il 2030 la domanda globale di acqua dolce potrebbe superare del 40% la disponibilità, con ricadute pesanti in molte aree del mondo.

Se l’ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche è sempre più necessaria, l’agricoltura può fare la differenza in maniera determinante. Questo è, infatti, il settore che più incide sul consumo idrico: secondo la FAO, l’agricoltura assorbe il 70% delle risorse idriche globali ed è responsabile del 92% dell’impronta idrica mondiale. Negli ultimi decenni stiamo inoltre assistendo ad un aumento dell’uso delle risorse idriche sotterranee, in gran parte a causa di periodi di siccità sempre più marcata determinata dal cambiamento climatico. La conseguenza è un calo progressivo del livello delle falde che si stanno globalmente abbassando a un ritmo di diversi centimetri all’anno.

Per tutte queste ragioni è importante un ripensamento delle strategie irrigue, puntando su soluzioni più efficienti e a basso impatto ambientale. Sempre più spesso si sente parlare di Agricoltura 4.0 per indicare la tendenza ad utilizzare la tecnologia per ottimizzare l’uso dell’acqua attraverso l’analisi incrociata di dati ambientali, climatici e colturali. Un approccio come questo consente di:
• stabilire con precisione il fabbisogno irriguo delle coltivazioni;
• prevenire patologie e infestazioni prima che si diffondano;
• effettuare interventi mirati, riducendo sprechi e costi;
• migliorare la qualità dei prodotti e ottimizzare la resa.
• ridurre il consumo energetico legato al pompaggio dell’acqua.

Caprari, punto di riferimento per il settore agricolo a livello mondiale, è fortemente impegnata nel promuovere la sostenibilità economica ed ambientale dell’agricoltura, attraverso elettropompe sempre più performanti e sistemi integrati con tecnologie digitali (IOT).

Pompe sommerse per un’irrigazione efficiente

La gamma di pompe sommerse Caprari offre molteplici soluzioni per le applicazioni agricole, tutte all’insegna dell’affidabilità, dell’innovazione tecnologica e dell’efficienza energetica.

In un sistema di irrigazione le pompe sommerse sono utilizzate per estrarre e distribuire l’acqua da fonti come:

●      pozzi profondi e falde acquifere;

●      bacini artificiali e serbatoi;

●      fiumi e laghi.

La captazione dell’acqua serve ad alimentare i diversi sistemi di irrigazione che si possono suddividere principalmente in 5 tipologie:

●      l’irrigazione di superficie, in cui la coltivazione viene sommersa;

●      l’irrigazione per aspersione o a pioggia;

●      l’irrigazione per gocciolamento, in cui l’acqua viene erogata direttamente sopra la zona delle radici;

●      l’irrigazione sotterranea, in cui l’acqua viene incanalata verso le radici mediante recipienti porosi o tubi inseriti nel terreno;

●      la subirrigazione, in cui l’acqua scorre in tubature sotterranee e fuoriesce da apposite aperture risalendo poi il terreno e bagnando le radici.

Ogni sistema di irrigazione ha esigenze idrauliche specifiche: per esempio, l’irrigazione a goccia richiede una portata contenuta e una pressione costante, mentre un impianto a pivot necessita di portate elevate e pressioni maggiori. Per questo motivo è fondamentale scegliere pompe sommerse dimensionate in base al punto di lavoro richiesto, garantendo efficienza energetica e un funzionamento ottimale dell’impianto.

Una gamma completa di pompe sommerse

Caprari produce diversi modelli di pompe sommerse che rispondono a svariate esigenze di portata e altezza di sollevamento e che ben si adattano ai diversi sistemi di irrigazione.

La serie di pompe sommerse E 6”-22” è particolarmente ampia. Si tratta di pompe in ghisa che assicurano portate fino a 350 l/s, prevalenze fino a 780 m e potenze fino a 440 kW.

Realizzata secondo i principi dell’Eco Design e dell’Extended Product Approach e con le più avanzate tecnologie produttive e di fusione, la gamma garantisce prestazioni ai vertici di mercato. Un’idraulica particolarmente efficiente e l’abbinamento con la linea di motori sommersi Caprari si traducono in un elevato risparmio energetico.

L’affidabilità e la lunga durata nel tempo sono raggiunte grazie alla ricerca sui materiali e alla struttura robusta dei componenti in ghisa, bronzo e acciaio inox. Inoltre, per una ultra resistenza alla corrosione, è stato sviluppato il sistema brevettato DEFENDER che accelera la passivazione dei componenti in acciaio inox, proteggendo la pompa fin dai primi momenti dopo l’installazione.

Come orientarsi tra i tanti modelli di questa serie così ampia? Le elettropompe sommerse semiassiali 6”-8” sono una certezza per la gran parte delle esigenze di irrigazione. Accanto alle caratteristiche prima descritte, presentano anche una grande versatilità di installazione grazie all’accoppiamento filettato o con flange DIN e ANSI.

Per portate e prevalenze medio-alte sono invece maggiormente indicate le elettropompe sommerse semiassiali 10”-22”, mentre per installazioni a grandi profondità ed elevatissime prevalenze la scelta ideale sono le elettropompe sommerse radiali 8”-10”.

Quando l’acqua estratta è ricca di sabbia, argilla e detriti…

Cosa fare nel caso di applicazioni con alti contenuti di solidi e sabbia?  Caprari ha sviluppato la serie DESERT ENERGY E4X-E6X costituita da pompe sommerse 4” e 6”, ideali per pozzi di piccole e medie dimensioni. La loro caratteristica principale è proprio il funzionamento ottimale anche in presenza di alti contenuti di solidi e sabbia, fino a 450 g/m³, grazie al sistema di rasamento brevettato SAND- OUT. L’accoppiamento con i motori sommersi Caprari garantisce anche per questa serie un elevato risparmio energetico, mentre la durata è assicurata dalla ricerca sui materiali e dal sistema Defender.

Pompe in acciaio stampato: efficienza e versatilità

Anche le nuove pompe sommerse in acciaio stampato serie E.KX 6” – 8” – 10” rappresentano una soluzione interessante per applicazioni agricole. Garantiscono buone prevalenze (fino a 400m) e grandi portate (fino a 120m³/h) a un costo competitivo e si distinguono per l’alto risparmio energetico, la robustezza e all’affidabilità. Le prestazioni al vertice del mercato sono assicurate dalle giranti e dai diffusori in acciaio stampato, dagli anelli con labbro antiricircolo per la sede della girante e dall’accoppiamento con i motori sommersi Caprari.

Un ulteriore vantaggio è l’intercambiabilità, grazie all’attacco conforme agli standard internazionali NEMA 4-6-8, che rende semplice la sostituzione e l’integrazione con altri sistemi. Inoltre, la flessibilità d’impiego è garantita dalla possibilità di utilizzo con booster e mantelli di raffreddamento, oltre alla possibilità di installazione sia in posizione orizzontale che verticale.

Inoltre, Caprari offre la possibilità di fornire i modelli 6”-8” con certificazione Made in Italy (serie E.NVX); in aggiunta ai vantaggi della serie E.KX , questa serie offre la certificazione per utilizzo con acqua potabile.

Irrigazione sostenibile ed efficiente: il futuro dell’agricoltura

Le pompe sommerse di nuova generazione rappresentano una soluzione concreta per supportare un’agricoltura più sostenibile, resiliente e di precisione.

Scegliere il giusto impianto di irrigazione, abbinato a una pompa efficiente e dimensionata correttamente, significa garantire il massimo rendimento delle coltivazioni, ottimizzando i consumi idrici ed energetici.

Innovazione, efficienza e sostenibilità: il futuro dell’agricoltura passa da qui.

Close Menu